In occasione della 75a Mostra Regionale di San Giuseppe, evento molto seguito dai casalesi e non solo, svoltosi lo scorso mese di marzo, ha visto uno snello dibattito sul rapporto tra piccoli comuni e la natura che li circonda, che entra nei borghi rendendoli più belli ed accoglienti.
L’evento organizzato da Monferrato WebTv, ha visto tra i partecipanti, sindaci e tecnici, anche Luca Zanellati, architetto e florovivaista, che ha raccontato dei vantaggi dell’essere Comune Fiorito e come diventarlo.
Tra i primi ha evidenziato la possibilità di disporre di uno staff di tecnici con varie competenze (agronomi,architetti, florovivaisti), a disposizione per risolvere le problematiche relative alla progettazione e gestione del verde pubblico. Esiste inoltre il ritorno a favore dei Comuni nel comparto turistico, perché un bel posto è visitato volentieri, crea benessere per i residenti e lavoro per le attività locali con il loro indotto. Così, portando bellezza,mj si crea lavoro.
Inoltre entrando a far parte di una rete di comuni virtuosi, con proficuo scambio di informazioni e conoscenze, si creano cultura del verde e connessioni utili.
Essere Comune Fiorito vuol dire ricevere una targa consegnata dopo il superamento di un esame tecnico eseguito dagli ispettori, che riguarda diversi ambiti di qualità della cura del verde, delle fioriture, degli alberi, del decoro urbano e di altre voci.
L’architetto Luca Zanellati, ha specificato anche l’infondatezza del timore di non superare l’esame di ammissione, ricordando che anche in questo caso, sia i cittadini che l’amministrazione comunale, ne escono vincenti, perché ricevendo le migliori istruzioni per migliorare il verde, ottemperano comunque al mandato ricevuto per bene amministrare la propria comunità.